Digi-Civis avanza: 2° incontro transnazionale dei partner

Mons, Belgio – 12 luglio 2024

Il progetto Digi-Civis, co-finanziato dall’Unione europea, nasce dalla collaborazione di sette enti appartenenti a cinque diversi Paesi membri con l’obiettivo di rafforzare la #cittadinanzadigitale colmando il divario tra la facilità d’uso della tecnologia e le responsabilità che ne derivano.

Qui di seguito il comunicato stampa del secondo meeting di progetto.


Il secondo incontro transnazionale dei partner del progetto Digi-Civis si è tenuto l’11 e il 12 luglio a Mons, in Belgio. Questo importante incontro ha riunito i partner del consorzio per discutere i progressi del progetto e i risultati futuri. Si è svolto in due sessioni.

La prima sessione si è concentrata sullo sviluppo della piattaforma e-learning, sotto la responsabilità dell’Università Roma Tre e di Smart Nest. Gli aggiornamenti principali hanno riguardato il caricamento della versione inglese sulla piattaforma di e-learning, gli adeguamenti tecnici, le revisioni tra pari, le traduzioni e l’imminente fase di pilotaggio. A seguire, Euphoria Net ha presentato lo stato di avanzamento e il programma per lo sviluppo di sequenze pedagogiche volte a migliorare l’alfabetizzazione digitale degli studenti.

La sessione sul Work Package 4 è stata condotta da Logopsycom e ha illustrato lo sviluppo del Reality Task Toolkit. Questo risultato mira a proporre flashcard situazionali per consentire agli insegnanti di affrontare temi concreti di cittadinanza digitale con i loro alunni, rendendo l’apprendimento un gioco. L’incontro ha fornito l’opportunità di perfezionare questa visione e di discutere gli argomenti specifici da affrontare nelle schede.

L’incontro è proseguito con la presentazione degli ultimi risultati della valutazione dei processi, che ha evidenziato una collaborazione positiva tra i partner e ha sollevato suggerimenti per il miglioramento. Valencia Inno Hub ha condotto la discussione sulle strategie di diffusione, ribadendo gli obiettivi per garantire il successo e la sostenibilità del progetto. La giornata si è conclusa con sessioni sul ruolo di Ambasciatore Digitale eTwinning da parte dell’Isitituto Battaglini e sulle misure di sostenibilità da parte di Halita School.

La seconda sessione è iniziata con un’ampia sessione di Project Management a cura di Euphoria Net, che ha riguardato la qualità dei risultati, le attività amministrative, l’allocazione del budget e la gestione dei timesheet, fondamentali per allineare tutti i partner sugli aspetti logistici del progetto. La riunione si è conclusa con un promemoria delle scadenze imminenti e la scelta delle date per il prossimo incontro a Valencia nel gennaio 2025.

L’incontro ha segnato una tappa significativa del progetto Digi- Civis, rafforzando l’impegno a promuovere l’educazione alla cittadinanza digitale. La collaborazione tra i partner è destinata a migliorare l’impatto del progetto, garantendo che sia gli educatori che gli studenti siano ben equipaggiati per navigare responsabilmente nelle complessità dell’era digitale.

Per ulteriori informazioni sul progetto Digi-Civis e sui futuri
aggiornamenti, visitate il nostro sito web.

Il secondo giorno è iniziato con un’ampia sessione di Project Management a cura di Euphoria Net, che ha riguardato la qualità dei risultati, le attività amministrative, l’allocazione del budget e la gestione dei timesheet, fondamentali per allineare tutti i partner sugli aspetti logistici del progetto. La riunione si è conclusa con un promemoria delle scadenze imminenti e la scelta delle date per il prossimo incontro a Valencia nel gennaio 2025.Guardare al futuro:L’incontro di Mons ha segnato una tappa significativa del progetto Digi-Civis, rafforzando l’impegno a promuovere l’educazione alla cittadinanza digitale. La collaborazione tra i partner è destinata a migliorare l’impatto del progetto, garantendo che sia gli educatori che gli studenti siano ben equipaggiati per navigare responsabilmente nelle complessità dell’era digitale.