SCUOLA DI INTEGRAZIONE EUROPEA | VENTOTENE EUROPA FESTIVAL 2025
L’Associazione di promozione sociale La Nuova Europa promuove la Spring School of Europe. Scuola di Integrazione europea dall’ 8 al 10 maggio 2025 (con arrivo il 7 e partenza l’11).
L’evento formativo si terrà nell’isola di Ventotene, simbolo del progetto europeo, nell’ambito della 9°edizione del Ventotene Europa Festival https://associazione.lanuovaeuropa.it/rubrica/ventotene-europa-festival/ventotene-europa-festival-info/
La Spring School of Europe si rivolge a giovani provenienti da diversi atenei dei Paesi Ue con lo scopo di approfondire, attraverso un approccio interdisciplinare e partecipativo, le tematiche della Storia dell’integrazione europea, delle Politiche e del Diritto dell’Unione europea, coinvolgendo esperti a vario titolo. Sono previste lectio magistralis di personalità di rilievo internazionale.
Art. 1 – Obiettivi
La Spring School of Europe mira a:
1. promuovere una conoscenza approfondita dei processi di integrazione europea;
2. favorire lo sviluppo di competenze pratiche attraverso laboratori tematici;
3. stimolare il dialogo tra giovani con rappresentanti del mondo accademico, economico, politico e culturale europeo;
4. creare una rete di giovani capaci di trasmettere i valori europei.
Art. 2 – Destinatari
Possono partecipare alla Spring School of Europe fino a un massimo di 40 studenti e studentesse che abbiano i seguenti requisiti:
1. Età: compresa tra i 18 e i 21 anni.
2. Iscrizione all’Università: iscrizione al primo o al secondo anno di un corso di Laurea, con particolare riferimento a discipline attinenti ai temi europei, tra cui:
- Scienze politiche;
- Relazioni internazionali;
- Giurisprudenza;
- Economia;
- Altri corsi con affinità tematiche.
3. Competenze richieste:
- conoscenze di base sulla Storia dell’integrazione europea e sul Diritto dell’Unione europea;
- conoscenza dell’inglese e di un’altra lingua ufficiale dell’Unione europea.
Art. 3 – Modalità di candidatura
Gli studenti interessati possono presentare la propria candidatura nelle seguenti modalità:
- candidatura individuale, inviando direttamente i documenti richiesti;
- candidatura da parte di un docente, che potrà proporre uno o più studenti meritevoli (allegando la relativa documentazione).
Art. 4 – Documentazione richiesta
Per partecipare alla selezione, è necessario inviare:
1. curriculum vitae aggiornato, indicante dati personali, percorso formativo e competenze acquisite;
2. lettera motivazionale (massimo 500 parole), in cui esporre:
• le ragioni per cui si intende partecipare alla Spring School of Europe;
• gli obiettivi personali e didattici che si vogliono raggiungere partecipando all’evento;
• eventuali esperienze rilevanti nei settori oggetto della Spring School of Europe.
La documentazione dovrà essere trasmessa in formato PDF (in un unico file) all’indirizzo email segreteria@lanuovaeuropa.it entro e non oltre le ore 17:00 del 31 gennaio 2024.
Art. 5 – Criteri di selezione
Le candidature saranno esaminate dal Comitato organizzatore, che valuterà i candidati sulla base dei seguenti criteri:
1. qualità del percorso formativo, con particolare riferimento all’attinenza con i temi europei;
2. merito personale, tenendo conto del voto di maturità e di qualsiasi esperienza accademica attinente;
3. motivazioni espresse nella lettera di presentazione, valutando la chiarezza, la coerenza e l’originalità degli obiettivi dichiarati.
L’esito della selezione sarà comunicato agli interessati/e entro il 15 febbraio 2025 e consultabile sul sito https://associazione.lanuovaeuropa.it
Art. 6 – Quota di partecipazione
Le spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti:
– 240€ per la pensione completa di 5 giorni e 4 notti, da versare direttamente alla struttura alberghiera che ospiterà il gruppo;
– 10€ per la quota base d’iscrizione all’Associazione;
Le spese di viaggio sono a carico dei singoli partecipanti, i quali raggiungeranno in autonomia l’isola di Ventotene.
Art. 7 – Borse di studio
– 2 borse di studio sono assicurate da parte dell’Associazione La Nuova Europa;
– 2 borse di studio sono assicurate da parte di Europe Direct Roma Tre
Le borse (250 euro ciascuna)sono destinate alla copertura della quota di partecipazione – saranno assegnate ai quattro candidati più meritevoli sulla base della valutazione complessiva dei criteri di presentazione delle domande e comunicate al momento dell’ammissione dal Comitato organizzatore.
Art. 8 – Programma delle attività
La Spring School of Europe prevede un programma intensivo di 24 ore formative articolato in:
- conferenze e dibattiti con esperti e rappresentanti del panorama scientifico, politico ed economico europeo;
- laboratori di youth working in piccoli gruppi, dedicati all’analisi, alla simulazione e alla soluzione di problematiche europee;
- visite guidate turistico-culturali ai luoghi d’interesse storico e naturalistico di Ventotene, inclusi i luoghi dell’elaborazione del pensiero europeo e del confino;
- momenti di dialogo giovanile europeo, finalizzati alla condivisione e riflessione collettiva sulle prospettive future dell’Unione europea.
Il programma dettagliato sarà comunicato ai/alle partecipanti selezionati/e.
Art. 9 – Trattamento dei dati personali
1. I dati forniti dai candidati/e saranno trattati ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e utilizzati esclusivamente per le finalità connesse alla selezione per la Spring School of Europe.
2. Il titolare del trattamento è il dott. Roberto Sommella, legale rappresentante dell’Associazione La Nuova Europa APS.
Art. 10 – Informazioni e contatti
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa via email: associazione@lanuovaeuropa.it.